
Agenda 2030: 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile e tante criticità
5 Gennaio 2023
Redelfi Nomina Il Nuovo Operatore Specialista
10 Gennaio 2023Si parla sempre più spesso di energie rinnovabili ma ancora poco di trasformazione del mercato dell’energia. Un cambiamento richiesto dall’evoluzione del settore e da quelle che sono le nuove esigenze.
Per questo è utile approfondire cos’è lo stoccaggio energetico in batteria (BESS) e quali sono i vantaggi ad esso connessi.
Stoccaggio energetico in batteria (BESS): definizione
I BESS sono sistemi di accumulo di energia che vanno a utilizzare delle batterie ricaricabili al fine di immagazzinare l’energia elettrica, prodotta da fonti rinnovabili, per poi rilasciarla in un momento successivo.
Questi sistemi possono essere usati per diversi scopi. Ad esempio, si può sfruttare lo stoccaggio energetico in batteria per accumulare energia durante le ore diurne che verrà poi utilizzata durante quelle notturne. Non solo. Si può sfruttare come integrazione dell’energia rinnovabile nella rete elettrica.
Quali fonti di energia alternativa si utilizzano con lo stoccaggio energetico in batteria?
I BESS vanno a utilizzare o l’energia solare o l’energia eolica. Una delle capacità più apprezzate delle batterie ricaricabili è quella di immagazzinare il surplus di energia che viene generata da fonti rinnovabili intermittenti per poi essere distribuita agli utenti finali in base alle loro esigenze.
Questo permette di superare alcune delle difficoltà connesse tanto al fotovoltaico che all’eolico. Trattandosi di fonti energetiche naturali una delle loro caratteristiche principali è l’imprevedibilità che discende dalle condizioni meteorologiche.
Ecco, quindi, che da una integrazione tra BESS e fonti di energia rinnovabile è possibile trarre lo spunto per il tanto atteso e richiesto superamento dei combustibili fossili. L’alternativa offerta dallo stoccaggio energetico in batteria non è solo pulita e sostenibile ma anche economica.
Di questa integrazione oggi si parla, fortunatamente, sempre più spesso e viene adottata tanto nei parchi solari ed eolici, quanto in alcune comunità locali che non possono usufruire degli allacciamenti alle utenze pubbliche.
Tuttavia, un BESS può supportare anche soluzioni connesse alla rete elettrica pubblica oltre che soluzioni ibride per uso residenziale o industriale.
Benefici dello stoccaggio energetico in batteria
I benefici dello stoccaggio energetico in batteria sono tanti e sono molto interessanti. Nell’ottica di una vera e propria rivoluzione energetica, come quella che siamo chiamati a combattere da qui al prossimo futuro, è importante conoscerli.
La tecnologia BESS migliora il flusso di energia a 360° e in tutte le fasi della catena di trasmissione. Ma non si tratta dell’unico beneficio di cui parlare.
Tra i vantaggi dei BESS troviamo anche bassi costi di generazione, una maggiore sicurezza e stabilità e una gestione semplificata del flusso. L’energia accumulata permette di andare a compensare gli sbalzi di tensione che possono esserci in determinati momenti e questo è un vantaggio che non va sottovalutato.
Possiamo dire che lo stoccaggio energetico in batteria è una rivoluzione che parla di futuro ed è per questo che Redelfi ha deciso di inserire il progetto nella sua Business Unit Green.