Skip to main content
Comunicati Stampa

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati economico-finanziari consolidati al 31 Dicembre 2024: superate le guidance del Piano Industriale a conferma dell’accelerazione del business

By 26 Marzo 2025Aprile 8th, 2025No Comments

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa, disponibile in formato PDF.

 

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024: SUPERATE LE GUIDANCE DEL PIANO INDUSTRIALE A CONFERMA DELL’ACCELERAZIONE DEL BUSINESS

•VALORE DELLA PRODUZIONE A EURO 19,8 MILIONI, IN CRESCITA DEL 81,7% RISPETTO A EURO 10,9 MILIONI NEL 2023 E SUPERIORE ALLA GUIDANCE DEL PIANO INDUSTRIALE 2023-2026
•EBITDA PARI A EURO 9,4 MILIONI IN CRESCITA DEL 85,8% RISPETTO A EURO 5 MILIONI NEL 2023, CON EBITDA MARGIN AL 47,4% (46,3% NEL 2023)
•EBIT PARI A EURO 7,8 MILIONI, IN CRESCITA DEL 70% RISPETTO A EURO 4,6 MILIONI NEL 2023
•RISULTATO NETTO A EURO 3,3 MILIONI, IN CRESCITA DEL 9,6% RISPETTO A EURO 3 MILIONI NEL 2023
•POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ADJUSTED PARI A EURO 8,2 MILIONI IN MIGLIORAMENTO RISPETTO A EURO 4,3 MILIONI

IL GRUPPO CONFERMA IL SUO FOCUS SUL MERCATO ENERGY E QUINDI SULLO SVILLUPO DI BATTERY ENERGY STORAGE SYSTEM, AL QUALE E’ RICONDUCIBILE PIU’ DELL’89% DEL FATTURATO.

Milano, 26 marzo 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A. (“Redelfi” o la “Società”), società a capo dell’omonimo Gruppo industriale con sede operativa a Genova – impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica, e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – in data odierna ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, da sottoporre all’Assemblea degli Azionisti convocata in data 28 Aprile 2025.

Davide Sommariva, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A. ha commentato: “Il Gruppo chiude il 2024 con risultati molto positivi e superiori rispetto alle guidance del Piano Industriale 2023-2026. I dati ottenuti dimostrano concretamente le performance derivanti dalle scelte industriali alla base della nostra strategia e riflettono la forte crescita del Gruppo Redelfi. Inoltre, la focalizzazione delle risorse nel mercato energy, specificatamente nello sviluppo di BESS, ha portato ad una forte accelerazione del business, giungendo a un fatturato pari quasi a 20 milioni di euro, generato al 90% dal settore delle infrastrutture elettriche. Conseguentemente all’evoluzione del business, siamo soddisfatti della crescita della struttura e dell’ottimizzazione dei processi interni, i quali hanno generato un forte valore aggiunto per la gestione dell’intero Gruppo. Abbiamo fatto della diversificazione geografica un nostro punto di forza e prevediamo nei prossimi anni di incrementare la nostra posizione sia in Italia che in US. Siamo molto soddisfatti delle scelte strategiche e degli importanti investimenti realizzati nel 2024, che ci hanno portato ad ottenere risultati maggiori rispetto a quelli previsti, per questo siamo fiduciosi di continuare la nostra crescita nei prossimi anni e perseguire i nostri obiettivi.

 

Risultati economico-finanziari consolidati al 31 dicembre 2024

I risultati consolidati presentano un importante incremento rispetto all’anno precedente e anche rispetto alle guidance del Piano Industriale 2023-2026 condiviso con il mercato – rif. 11 dicembre 2023. L’importante incremento dei numeri trova la sua spiegazione nella crescita del mercato di riferimento del Gruppo, ovvero lo sviluppo di Battery Energy Storage System (“BESS”) sia sul mercato italiano, sia su quello US.
Il Valore della Produzione è pari a Euro 19,8 milioni e registra pertanto una significativa crescita rispetto al 31 dicembre 2023, in cui si registrava un ammontare pari a Euro 10,9 milioni. Il risultato è ascrivibile per Euro 17 milioni alla linea di business green (pari a Euro 7 milioni al 31 dicembre 2023), con un incremento significativo sia a livello assoluto quanto relativo.
L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) è pari a Euro 9,4 milioni, con un EBITDA margin pari al 47,4%, indicatore in crescita rispetto al 31 dicembre 2023 (EBITDA positivo per Euro 5 milioni).
L’EBIT risulta pari a Euro 7,8 milioni, in crescita di oltre 3 milioni, ovvero del 70%, rispetto al 31 dicembre 2023 e determinando un EBIT margin nell’esercizio 2024 pari al 39,2%.
Il Risultato netto consolidato si attesta a Euro 3,3 milioni (di cui Euro 2,9 milioni di pertinenza del Gruppo), le imposte ammontano a Euro 2,7 milioni. L’importante Risultato netto consolidato è interamente riconducibile all’attività dello sviluppo dei BESS.
La Posizione Finanziaria Netta, registrata a livello contabile, è pari a Euro 19,5 milioni, in incremento rispetto agli Euro 4,8 milioni al 31 dicembre 2023. Tale incremento deriva in primis dalla sottoscrizione del contratto di finanziamento, pari a Euro 15 milioni, con Anthilia Capital Partners SGR – rif. cs 16 aprile 2024 – e, in secondo luogo, dall’iscrizione anticipata dell’earn-out, per un importo pari a Euro 11,2 milioni, riconducibile all’ operazione di acquisizione della società controllata GPA Solution S.r.l. – rif. cs 30 ottobre 2023. Considerando che l’iscrizione del suddetto debito all’interno della Posizione Finanziaria Netta risulta un evento anticipato rispetto alla previsione del Piano Industriale e, considerando anche la natura e la genesi di tale debito, non è certamente ascrivibile all’attività corrente. Al netto di tale componente, quindi, la Posizione Finanziaria Netta adjusted risulta pari a poco più di Euro 8,2 milioni, ovvero ampiamente al di sotto delle guidance del Piano Industriale 2023-2026. L’incremento quindi rispetto al risultato al 31 dicembre 2023 risulterebbe pari a soli Euro 3,4 milioni, riconducibile agli investimenti per lo sviluppo in USA.

Risultati economico-finanziari di Redelfi S.p.A. al 31 dicembre 2024

Il Valore della Produzione è pari a Euro 10,2 milioni e registra pertanto una significativa crescita, pari a +151%, rispetto al 31 dicembre 2023 (Euro 4,1 milioni). Questo risultato è ascrivibile per Euro 9,7 milioni alla linea di business green (Euro 1,2 milioni al 31 dicembre 2023).
L’EBITDA (Margine Operativo Lordo) è pari a Euro 5,6 milioni, con EBITDA margin pari al 54,9%, rispetto al 31 dicembre 2023 (positivo per Euro 1,2 milioni).
L’EBIT è pari a Euro 5,3 milioni (al 31 dicembre 2023 pari a Euro 0,9 milioni) dopo ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni per un totale di Euro 0,3 milioni, con un conseguente EBIT margin di 52,1%.
Il Risultato netto si attesta a Euro 2,2 milioni, dopo imposte pari a circa Euro 1,2 milioni, in linea con il risultato dell’anno precedente.

La Posizione Finanziaria Netta (o “PFN”) della Capogruppo è pari a Euro 7,5 milioni (Euro 4,3 milioni al 31 dicembre 2023), tale incremento si basa sulle motivazioni descritte in precedenza, relative alla Posizione Finanziaria Netta di Gruppo, ovvero (i) il prestito di Euro 15 milioni, sottoscritto con Anthilia Capital Partners SGR e (ii) l’iscrizione anticipata dell’earn-out pari a Euro 11,2 milioni, riconducibile alla controllata GPA Solution S.r.l..

 

Proposta di destinazione dell’utile d’esercizio di Redelfi S.p.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti di destinare l’utile d’esercizio, pari a Euro 2.173.702 a utili a nuovo.

 

Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio

Di seguito si riepilogano i principali eventi occorsi nel corso dell’esercizio 2024:

•In data 12 febbraio 2024 Redelfi ha avviato la joint venture con la società Flash S.p.A., parte del Gruppo WRM, mediante cessione al valore nominale di una partecipazione pari al 49% del capitale sociale di Bright Storage S.p.A. e ha sottoscritto i relativi patti parasociali. Nella stessa data è stato sottoscritto il Development Service Agreement tra Redelfi e Bright Storage, il quale prevede un corrispettivo recurrent pagato al completamento di ciascun gate di sviluppo a fronte dei servizi tecnico-operativi di Redelfi in qualità di fornitore;

•In data 2 aprile 2024 Redelfi ha concluso l’attività di re-branding, in linea con la scelta industriale di focalizzarsi solo sul mercato green;

•In data 3 aprile 2024 la controllata Bright Storage S.p.A. ha raggiunto il target di potenza della pipeline pari a 2,8 GW, ampliando successivamente il target fino a 3,3 GW;

•In data 16 aprile 2024 Redelfi ha sottoscritto un contratto di finanziamento di 15 milioni di euro con Anthilia Capital Partners SGR, al fine di sostenere lo sviluppo di BESS in Italia, più in particolare la pipeline Bright Storage;

•In data 11 luglio 2024 la controllata Redelio Renewables ha avviato l’attività di sviluppo tramite l’approvazione di un budget pari a 20 milioni di dollari per i successivi 4 anni, acquistando anche dalla partecipata BESS Power Corp. cinque progetti BESS, per una potenza pari a 1,5 GW, al fine di avere una solida base di sviluppo;

•In data 18 luglio 2024 Redelfi ha ampliato lo sviluppo in Italia tramite la costituzione della joint venture Ribess S.r.l., con un target di sviluppo pari a 500 MW;

•In data 2 settembre 2024 il Gruppo Redelfi ha individuato nell’Ing. Pinto il Direttore Generale. L’arrivo dell’Ing. Pinto è finalizzato al coordinamento di tutte le attività del Gruppo e all’ottimizzazione della struttura interna, con lo scopo di apportare un forte valore aggiunto;

•In data 13 dicembre 2024 il Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha dato esecuzione alla delega conferita ai sensi dell’art. 2443 del Codice Civile dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 29 aprile 2022, deliberando un aumento di capitale a pagamento per un controvalore complessivo di Euro 1.999.620, comprensivo di sovrapprezzo, mediante emissione di nuove azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale e aventi godimento regolare.

 

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
In data 17 marzo 2025, il Consiglio di Amministrazione di Redelfi ha deliberato di proporre all’assemblea straordinaria degli azionisti, convocata per il giorno 3 aprile 2025, un aumento di capitale dedicato a investitori istituzionali, già preventivamente individuati. Le motivazioni alla base dell’aumento di capitale sono principalmente legate al reperimento di risorse finanziarie per sostenere le iniziative strategiche di sviluppo nei mercati di riferimento, il che porterà all’aggiornamento del Piano Industriale 2023-2026 (il “Nuovo Piano”), che prevede importanti investimenti specialmente sul mercato americano.

 

Evoluzione prevedibile della gestione
In coerenza con le linee guida strategiche perseguite, il Gruppo sta focalizzando la propria attenzione imprenditoriale nella linea di business green, ovvero sullo sviluppo di BESS sia sul mercato italiano, sia sul mercato USA. A tal proposito, Redelfi comunica che si proseguirà nel breve termine (non oltre il primo semestre del corrente esercizio) con un’operazione di spin-off delle attività e delle società del Gruppo non attinenti al core business, ossia non legate all’energy, con l’obiettivo di razionalizzare la struttura societaria. Inoltre, relativamente all’attività core, il Gruppo prevede di continuare lo sviluppo dei Drivers dichiarati nel Piano Industriale 2023-2026, e di incrementare la sua posizione in entrambi i mercati di attività.

Le pipeline italiane sono tre:

-Pipeline Redelfi 1 (Galata), detenuta dal Gruppo, per una potenza pari a circa 1 GW, per cui il Gruppo prevede la vendita durante l’anno corrente;
-Pipeline Bright Storage, per una potenza pari a circa 3,3 GW, co-sviluppata con Flash S.p.A. (Gruppo WRM);
-Nuova pipeline (“Pipeline Redelfi 2”) pari a circa 1,5 GW, attualmente detenuta dal Gruppo, derivante dai progetti originati allo scopo di un’eventuale back-up delle pipeline descritte precedentemente. Ad oggi, a seguito della maturità dei progetti presenti nelle pipeline di cui sopra e della loro sensibile riduzione di probabilità di mortalità, questa pipeline può attirare l’interesse da parte di potenziali compratori e/o partners.

 

Le pipeline americane sono due:

-Pipeline BESS Power, per una potenza di circa 1,2 GW, per il quale è stato aperto un beauty contest per la vendita dei primi 500 MW;
-Pipeline Redelio Renewables, per una potenza di circa 1,6 GW. Lo sviluppo di tale pipeline è partito nel mese di luglio 2024 e come tale risulta una pipeline ancora in fase iniziale.
Il Nuovo Piano espliciterà la visione del Gruppo per il quinquennio 2025-2029 con un crescente impegno negli USA e il rafforzamento dello sviluppo sul mercato italiano.

 

Aggiornamento Piano Industriale
Alla luce di quanto sopra riportato e delle operazioni in corso (come ad esempio l’aumento di capitale che sarà deliberato nell’assemblea straordinaria del prossimo 3 aprile), Redelfi procederà, post-approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 da parte dell’assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2024, a comunicare al mercato il Nuovo Piano.

 

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria e documentazione
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 28 aprile 2025, in unica convocazione, presso i luoghi e con le modalità che verranno comunicati nel relativo avviso di convocazione, che sarà pubblicato nei termini previsti dalla normativa e dai regolamenti applicabili. L’Assemblea sarà chiamata in questa sede a pronunciarsi sull’approvazione del bilancio d’esercizio e sulla destinazione del risultato di esercizio e a deliberare sulla nomina del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, e della società di revisione, tutti in scadenza con l’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.

La documentazione relativa alle materia all’ordine del giorno sarà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito internet www.redelfi.com (sezione Investor Relations > Assemblea degli azionisti), nonché sul sito internet www.borsaitaliana.it (sezione Azioni > Documenti) nei termini previsti dalla normativa vigente.

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito web www.redelfi.com, sezione Investor Relations > Comunicati Stampa e su www.1info.it.

***

 

Redelfi è la Società a capo del Gruppo attivo nell’ambito della transizione digitale e green adottando un approccio fortemente innovativo nella definizione dei prodotti, servizi e processi con un’elevata attenzione al rispetto dei principi ESG nella gestione aziendale. Nell’esercizio 2023 il Gruppo ha realizzato un Valore della Produzione pari a Euro 11 milioni e un Risultato Netto pari a Euro 3 milioni. La Posizione Finanziaria Netta è cash negative per Euro 4,8 milioni e il Patrimonio Netto è pari a Euro 25 milioni.

Contatti:
EMITTENTE
Redelfi | Investor Relations Manager | Erika Padoan | investor-relations@redelfi.com | T: +39 320 7954739 | via A. Scarsellini, 119 Torre B “I Gemelli” 11 piano, 16149 Genova
Redelfi | Media Relations Manager | Carolina Beretta | carolina.beretta@redelfi.com | via A. Scarsellini, 119 Torre B “I Gemelli” 11 piano, 16149 Genova

INVESTOR & FINANCIAL MEDIA RELATIONS
IR Top Consulting | Investor Relations | ir@irtop.com | T: + 39 02 4547 3884/3 | Via Bigli, 19 – 20121 Milano
IR Top Consulting | Media Relations | d.gentile@irtop.com | T: + 39 02 4547 3884/3 | Via Bigli, 19 – 20121 Milano

EURONEXT GROWTH ADVISOR
Integrae SIM | info@integraesim.it | T: +39 02 80506160 | Piazza Castello, 24 – 20121 Milano